Battìjimu

Pro Dàlila et Alberto

Ite ingàrrigu mannu, coro meu,
Su chi istasero m'azis dadu:
Donzi pilu si mi nd'est altuddadu
Su coro in pettorras brinchende-a-reu...
Ma siet fatta sa voluntade de Deu'(s):
De custu-ingàrrigu so onoradu;
Dàdemi fortza, fide, gràscia, paghe,
Ca in conca mi current nues de-ambaghe.

Tremèndemi che canna a su entu
In su primmu-altare, cun bois et issu,
Mannas virtudes bos appo prommissu
In cussu potente abbojamentu.
Mi toccat de ponner accabamentu,
Pro no traìghere su ch'ant crotzifissu,
Et cun s'isperàntzia de nd'aer cunfrimma,
Pro 'ider si nde so persone digna.

Pro Istèvene

Donzi die t'appo-a fagher de amparu,
Una ghia pro andare in sa vida;
Appo-a esser pro te che unu faru,
Unu mastru pro donzi accadida.
Ma deo puru nd'appo a aer accaru,
Ca m'as a dare manna affortida:
Su pastore chi 'àrdiat su masone
Leat ànimu, si faghet centuriòne.

Cun cust'abba, oe torras a brottare:
Cun amore, ajùami a t'ajuàre.

🆅 Dal sito http://vocabolariocasu.isresardegna.it/lemmi.php
Ingàrrigu: incarico.
Mannu: grande.
Coro: cuore.
Altuddadu: accapponato, arricciato.
Pettorras: petto.
Brinchende: saltando.
A reu: continuamente, abbondantemente, copiosamente.
Conca: testa.
Nues: nuvole.
Ambaghe: cotone.
Tremèndemi: tremandomi.
Bois: voi.
Issu: lui.
Abbojamentu: incontro.
Accabamentu: assennatezza.
Traìghere: tradire.
Bidere: vedere.
Amparu: rifugio, ricovero, protezione, difesa, favore.
Ghia: guida, condottiero.
Accadida: occasione, opportunità, circostanza.
Aer accaru: ringraziare, dir grazie, beneficiare.
Affortida: rafforzata, rinforzata.
'Ardiare: custodire, difendere.
Masone: gregge.
Leat: prende.
Abba: acqua.
Brottare: germogliare.
Ajùami: aiutami.

©suigante.
Dall'archivio del Centro Culturale "Su 'Igante"
In alto, un dipinto di Antoni Marìa Figoni Lìgios.
Dal gruppo Facebook "Uri 'etzu": Il Rettore Antonio Maria Figoni Lìgios, fratello della madre del canonico ploaghese Giovanni Spano, è stato parroco di Uri per oltre trent'anni, ed alla sua morte, avvenuta nel 1812, ha lasciato per testamento che parte dei suoi beni andassero a costituire la dote nuziale per un'orfanella urese estratta a sorte, concessa per quasi cento anni.
In basso, la lapide che lo ricorda, nell'altare maggiore della Chiesa di S.M. della Pazienza, ad Uri.
 

A una bajana

Unu solde t'èsciat da-e 'onzi tuddu,
Da-e d'onzi pòddighe battor serrones;
Duos carrabusos ti mòlient su neùddu
Et che falent fintzas a sos carrones.
De assunza ti fettant su cuguddu
Et chi s'allumet comente lampiòne.
Già nd'appo peràulas pro t'istrumare:
Da-e Ìndia accudant pro t'ischimare!

🆅 Dal sito http://vocabolariocasu.isresardegna.it/lemmi.php
Bajana: ragazza, vergine, non sposata, nubile.
Solde: verme.
Tuddu: pelo.
Pòddighe: dito.
Battor: quattro.
Serrones: vermi.
Carrabusos: scarafaggi, scarabei stercorari.
Mòlient: girare, vorticare.
Neùddu: midollo.
Falent: scendano, calino.
Carrones: calcagna, talloni.
Assunza: sugna, grasso del maiale da cui si ricava lo strutto.
Cuguddu: cappuccio.
Allumat: accendere, infiammare.
Peràulas: parole.
Istrumare: abortire, distruggere, sterminare.
Accudant: accorrere, precipitarsi.
Ischimare: tagliare la cima, troncare.

©suigante.
Dall'archivio del Centro Culturale "Su 'Igante"
Bachis et Antoni Nurra.

Filibertos

Già lu podes, si bi crèes, abdicare
Et lassare sos sùdditos in paghe;
Ma da-e ite ti ch'as a istretziàre,
Pro ti favorire su tou filiàghe?
No tenes rennu, nemmancu condaghe,
Terras o vassallos de isfruttare.
Àbdica si lu cheres, re fallidu,
Ma su rennu 'ostru bos at austidu.

🆅 Dal sito http://vocabolariocasu.isresardegna.it/lemmi.php
Podes: puoi.
Crèes: credi.
Istretziàre: allontanare.
Filiàghe: piccola anguilla.
Condaghe: registro medievale sardo d'amministrazione.
Cheres: vuoi.
Austidu: abortito.

©suigante.
Dall'archivio del Centro Culturale "Su 'Igante"
Alcune proteste contro i Savoia, a Sassari, davanti al Tribunale ed in Piazza d'Italia.

🆂 Dal sito https://torino.repubblica.it
- Il principale membro di Casa Savoia, Emanuele Filiberto, recentemente ha annunciato di voler abdicare in favore della figlia, Vittoria di Savoia.

🆆 Dal sito https://it.wikipedia.org/wiki
- Casa Savoia è una tra le più antiche dinastie d'Europa, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna.
Nel XVI secolo i Savoia spostarono i propri interessi territoriali ed economici dalle regioni alpine verso la penisola italiana; agli inizi del XVIII secolo, a conclusione della guerra di successione spagnola, ottennero l'effettiva dignità regia, dapprima sul Regno di Sicilia (1713) e poi, a seguito di una permuta, su quello di Sardegna (1720). 
Nel XIX secolo, con Carlo Alberto e soprattutto Vittorio Emanuele II di Savoia, il casato si pose a capo del movimento di unificazione nazionale italiano, che condusse alla proclamazione del Regno d'Italia il 17 marzo 1861. Da questa data e fino al giugno del 1946, quando il referendum sulla forma istituzionale dello Stato sancì l'abolizione della monarchia in favore della repubblica, casa Savoia fu la famiglia reale d'Italia. 
Durante il regime totalitario di Benito Mussolini, la dinastia ottenne formalmente con Vittorio Emanuele III le corone di Etiopia (1936) e di Albania (1939) in unione personale, e nel 1941, col duca Aimone di Savoia-Aosta, anche la corona di Croazia. Questi ultimi titoli cessarono tuttavia definitivamente nel 1945, con l'assetto internazionale seguito alla fine della seconda guerra mondiale.
Nel 1947 la XIII disposizione transitoria e finale della Costituzione della Repubblica Italiana dispose l'esilio degli ex re e dei loro discendenti maschi: nel 2002, in vista della cancellazione di tale disposizione, Vittorio Emanuele di Savoia e suo figlio Emanuele Filiberto di Savoia giurarono per iscritto «fedeltà alla Costituzione repubblicana e al nostro presidente della Repubblica» e nel 2003 i discendenti maschi di re Umberto II poterono rientrare in Italia

🆂 Dal sito https://www.manifestosardo.org
- L’Isola del grande verde, che fra il XIV e XII secolo a.C. fonti egizie, accadiche e ittite dipingevano come patria dei Sardi shardana è sempre più solo un ricordo. La storia documenta che l’Isola verde, densa di vegetazione, foreste e boschi, nel giro di un paio di secoli fu drasticamente rasata, per fornire carbone alla industrie e traversine alle strade ferrate, specie del Nord d’Italia. Certo, il dissipamento era iniziato già con Fenici, Cartaginesi e Romani, che abbatterono le foreste nelle pianure per rubare il legname e per dedicare il terreno alle piantagioni di grano e nei monti le bruciarono per stanare ribelli e fuggitivi, ma è con i Piemontesi che il ritmo distruttivo viene accelerato.
Iniziarono presto: 20 anni dopo avere preso possesso dell’Isola, nel 1740 il re Carlo Emanuele III di Savoia aveva concesso al nobile svedese Carlo Gustavo Mandell il diritto di sfruttare tutte le miniere di Parte d’Ispi (Villacidro) in cambio di un’esigua percentuale sul minerale raffinato; e gli aveva permesso di prelevare nelle circostanti foreste il carbone e la legna per le fonderie, costringendo i comuni a vere e proprie corvèe e distruggendo così il patrimonio forestale della regione.
Lo scempio era continuato anche quando miniere e fonderie, scaduto il contratto trentennale di Mandell, furono gestite direttamente dal regio governo. Anzi da allora la situazione si era aggravata, perché le richieste di combustibile si erano fatte più pressanti e perentorie. Furono bruciati persino i boschi della piana di Oristano per incenerire i covi dei banditi mentre i toscani li bruciarono per fare carbone e amici e parenti di Cavour, come quel tal conte Beltrami devastatore di boschi quale mai ebbe la Sardegna, mandò in fumo il patrimonio silvano di Fluminimaggiore e dell’Iglesiente.
Con l’Unità d’Italia infine si chiude la partita con una mostruosa accelerazione del ritmo delle distruzioni, specie con il regno di Umberto I a fine Ottocento. Scriverà Eliseo Spiga: «lo stato italiano promosse e autorizzò nel cinquantennio tra il 1863 e il 1910 la distruzione di splendide e primordiali foreste per l’estensione incredibile di ben 586.000 ettari, circa un quarto dell’intera superficie della Sardegna, città comprese».
Mentre il poeta Peppino Mereu, a fine Ottocento, mette a nudo la colonizzazione operata dal regno piemontese e dai continentali, cui è sottoposta la Sardegna, proprio in merito alla deforestazione:  «[…] Sos vandalos chi cun briga e cuntierra / benint dae lontanu a si partire / sos fruttos da chi si brujant sa terra […] Vile su chi sas jannas hat apertu / a s’istranzu pro benner cun sa serra / a fagher de custu logu unu desertu […]».
E Giuseppe Dessì, nel suo romanzo Paese d’ombre scrive: «La salvaguardia delle foreste sarde non interessava ai governi piemontesi, la Sardegna continuava ad essere tenuta nel conto di una colonia da sfruttare, specialmente dopo l’unificazione del regno». Mentre Carlo Corbetta, (scrittore lombardo della seconda metà del secolo XIX), in seguito a un viaggio in Sardegna ed in Corsica, scrisse un’opera in due volumi, a proposito della distruzione dei boschi e della deforestazione, scrive che «[…] la si deve in  massima parte agli speculatori e trafficanti di scorza che col loro coltello scorticatore ne denudano i tronchi  e grossi rami delle elci e quercie marine e delle quercie comuni e la spediscono in continente ad estrarne tannino per la conceria delle pelli e per le tinture […]».
Si tratta di un’analisi gravemente deficitaria. E’ vero che le sugherete erano preda subito dopo l’Unità d’Italia (a partire soprattutto dal 1865) di gruppi di commercianti che cercavano il tannino e la potassa. Ma i veri responsabili che Corbetta non individua, sono ben altri: i re sabaudi e i loro governi. Probabilmente Corbetta non voleva nè poteva individuarli, essendo essi amici e contigui ai suoi sostenitori, Quintino Sella in primis. Il suo viaggio in Sardegna era stato possibile proprio grazie  all’appoggio proprio di Quintino Sella. Questi, più volte Ministro delle Finanze nel 1869 soggiornerà due volte in Sardegna in qualità di componente della Commissione Parlamentare d’Inchiesta sulle condizioni dell’isola.
Ma è soprattutto Gramsci, in un articolo sull’Avanti del 23 ottobre 1918, censurato e riscoperto 60 anni dopo, a denunciare la devastazione ambientale e climatica, frutto della spoliazione e distruzione dei boschi. Nell’articolo, intitolato significativamente Gli spogliatoi di cadaveri, individua fra questi gli industriali del carbone: «[…] Essi scendono dalla Toscana e stavolta, il lascito perla Sardegna è la degradazione catastrofica del suo territorio. L’Isola è ancora tutta boschi. Gli industriali toscani ne ottengono lo sfruttamento per pochi soldi. […] Ad un popolo in ginocchio anche questi pochi soldi paiono la salvezza […]», scrive ancora Gramsci. «Così l’Isola di Sardegna fu letteralmente rasa suolo come per un’invasione barbarica. Caddero le foreste. Che ne regolavano il clima e la media delle precipitazioni atmosferiche. La Sardegna d’oggi alternanza di lunghe stagioni aride e di rovesci alluvionanti, l’abbiamo ereditata allora […]».

Silviàcciu

Cando-at a esser chi ch'at a falare,
Su jannile l'abberint, so seguru;
No lu lassant tzocchende che tzoccare,
Mancari nd'ettet a punzos su muru:
Unu pagu-'e lughe, pro cuss'iscuru,
Inìe no at a poder comporare.
In cussu fogu tando già ch'affunga' (t),
Mancari no chirchet prus bunga bunga.

A nois, finas chi no nde torrat issu,
Dìent sa giustìscia chi Sìlviu-at omissu.

🆅 Dal sito http://vocabolariocasu.isresardegna.it/lemmi.php
Falare: scendere.
Jannile: portone, portale.
Abberint: aprono.
Lassant: lasciano.
Tzocchende: bussando.
Mancari: sebbene.
Bettet: butti.
Punzos: pugni.
Iscuru: oscurità.
Inìe: là.
Comporare: comprare.
Fogu: fuoco.
Affungat: affonda.
Chirchet: cerchi.
Torrat: torna, ritorna.
Dìent: diano.

Dal sito https://www.ilfattoquotidiano.it
Silvio Berlusconi esibisce le corna sulla testa del ministro degli Esteri spagnolo Josep Piqué.

🆆 Dal sito https://it.wikipedia.org/wiki
- Silvio Berlusconi (1936 – 2023) è stato un imprenditore e politico italiano, quattro volte Presidente del Consiglio dei Ministri, conosciuto anche come il Cavaliere, avendo ricevuto l'ordine al merito del lavoro nel 1977, al quale rinunciò a seguito di una condanna penale nel 2014.
Dopo aver iniziato la sua attività imprenditoriale nel campo dell'edilizia, nel 1975 costituì la società finanziaria Fininvest e nel 1993 la società di produzione multimediale Mediaset, nelle quali confluirono poi altre società come Arnoldo Mondadori Editore e Silvio Berlusconi Communications.
Nell'imminenza delle elezioni del 1994, Berlusconi entrò in politica fondando Forza Italia, partito politico di centro-destra, confluito ne Il Popolo della Libertà nel 2008 e poi rifondato nel 2013. Le sue politiche hanno segnato la vita pubblica italiana dalla metà degli anni ‘90 con un atteggiamento tipico che è stato definito berlusconismo, ampiamente sostenuto dai suoi seguaci politici e dai suoi elettori, entrando fortemente anche nella cultura di massa e nell'immaginario collettivo italiano ed estero, ma suscitando pure un duro antiberlusconismo da parte degli oppositori, che ne sottolinearono più volte il conflitto di interessi e lo accusarono di emanazione di leggi ad personam.
È inoltre annoverato internazionalmente come il primo populista d'Europa nella politica dell'età moderna ed imputato in oltre trenta procedimenti giudiziari.
Nel 2013 fu condannato in via definitiva a quattro anni di reclusione e all'interdizione ai pubblici uffici per due anni per frode fiscale, decadendo quindi da senatore e cessando di essere un parlamentare dopo quasi vent'anni di presenza ininterrotta nelle due camere.
Tornato candidabile nel 2018, fu eletto parlamentare europeo alle elezioni europee del 2019. Alle elezioni politiche del 25 settembre 2022 vinse nel collegio uninominale di Monza, tornando in Senato dopo nove anni di assenza e restandoci fino alla morte, avvenuta il 12 giugno 2023.

Calorìas

Pro oe leàdemi cun delicadesa,
Piànu piànu, che cìcchera-'e latrina:
Che rana, so chirchende frischesa,
Pellegrinu, da-e domo a chentina,
Infundèndemi pes, conca, ischina;
Pèrdidu-appo donzi pacadesa.
Lassàdemi-'e sesi, pro caridade,
A culu a modde, che un'anade.

🆅 Dal sito http://vocabolariocasu.isresardegna.it/lemmi.php
Oe: oggi.
Leàdemi: Prendetemi.
Cìcchera: tazzina.
Cìcchera de latrina: o batzinu; vaso da notte, urinale.
Chirchende: cercando.
Domo: casa.
Chentina: cantina.
Infundèndemi: bagnandomi.
Pes: piedi.
Conca: testa.
Ischina: schiena.
Lassàdemi de sesi: o de sei; lasciatemi in pace.
Culu: sedere, culo.
Modde: molle, a mollo.
Anade: anatra.

©suigante.
Dall'archivio del Centro Culturale "Su 'Igante"
Zuseppe (Puggiòni) et Gavinu Pinna, Antoninu Mulas, Gioacchinu Sogos, Tottòi et Baìnzu Salaris.

Accuntessimentu

Pro Cristiànu Pittalis

In Casteddu, mèrcuris b'at sutzessu
Unu fattu nou, ispettaculosu:
Unu pitzinnu, maduru, geniòsu,
De tìtulos s'at leàdu su possessu:
Chentza timòria, forte, ambitziòsu,
Est sètzidu-a caddu a su progressu.

De Mèdia Design est dominadore,
Promèteo l'at basadu et beneìttu;
Mi giogo sa manu, nde so seguru!
Pro nos nde-'ogare da-e mesu s'iscuru,
Cun sos prus mannos fettas su convittu
Pro sos sardos, in tempus benidore.

Cristiànu, famadu et importante,
Sias lughe nostra in donzi istante!

🆅 Dal sito http://vocabolariocasu.isresardegna.it/lemmi.php
Accuntessimentu: successo, avveramento.
Mèrcuris: mercoledì.
Ispettaculosu: spettacolare.
Maduru: grosso, grande.
Geniòsu: grazioso, piacevole, simpatico.
Sètzidu: seduto.
Caddu: cavallo.
Basadu: baciato.
Beneìttu: benedetto
Giogo: gioco, scommetto.
Bogare: togliere.
Iscuru: scuro, buio.
Tempus benidore: futuro.
Famadu: famoso.

©suigante.
Dall'archivio del Centro Culturale "Su 'Igante"
Baìnza Vargiu, giaja de Cristiànu Pittalis.

🆆 Dal sito https://it.wikipedia.org/wiki
- Prometeo (colui che riflette prima) è un personaggio della mitologia greca, noto per aver rubato il fuoco agli Dei per darlo al genere umano. La sua azione, che avvenne in antitesi a Zeus ed è posta ai primordi dell'umanità, rappresenta l'origine della condizione esistenziale umana.
Nella storia della cultura occidentale, Prometeo può essere considerato il dio del progresso, un simbolo di ribellione e di sfida alle autorità o alle imposizioni, così anche come metafora del pensiero e archetipo di un sapere sciolto dai vincoli del mito, della falsificazione e dell'ideologia.

Dal sito https://it.wikipedia.org/wiki/Prometeo
Prometeo porta il fuoco all'umanità, Heinrich Fueger, 1817.

Sentidu