Visualizzazione post con etichetta Pro te. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pro te. Mostra tutti i post

Santu Balentinu... tardìu

Inserrados amus passadu sa die
De su santu ch'est de sos amorados
Pensèndenos, deo a tie e tue a mie,
In mesu a sos betzos infetados.
Attesu, che duos montes ischirriàdos,
Sa vida umpare como est gasìe,
A mischinzu gia semus abratzados,
Deo innoghe e tue in altu, inìe.

Ma si montes no bènint mai a pare,
Sa zente bia già s'abojat in totùe.
Su sonnu nostru s'at a abberare,
Ca semus ligados che abba et nue:
Mancari bentos nos fettant errare,
Umpare amus a esser deo e tue.

🆅 Dal sito http://vocabolariocasu.isresardegna.it/lemmi.php
Tardìu: tardivo.
Inserrados: rinchiusi.
Die: giorno, giornata.
Betzos: vecchi, anziani.
Attesu: lontano.
Ischirriàdos: separati, divisi.
Umpare: insieme.
Gasìe: così.
A mischinzu: avaramente, poco per volta; raramente.
Innoghe: qui, qua.
Inìe: lì, là.
Abojat: incontra.
Totùe: dappertutto, in ogni dove.
Sonnu: sogno; sonno.
Ligados: legati.
Nue: nuvola, nube.
Mancari: sebbene, benchè.
Bentos: venti.
Umpare: insieme.

©suigante.
Deo et Sìlvia Carboni, sa cumpagna mia de vida.

Prommissa

Sos duos annos sunt, a oe, barigados,
Ma, galu, vida-umpare nos est franta;
In duos annos, nos semus abbelados
Et de tribàgliu sighimus s’andanta.
De beranos nd’amus prus de baranta:
Lùrumos de pitzinnìa sunt isvoligados,
Ma-at postu raighinas sa nostra pianta,
Sos cras los amus inghindulados.

In su nostru telalzu de sa vida,
Nois, ebbìa, amus a-esser tessidores:
L’amus a dare manna abbellida,
Obréndela, umpare, de colores,
De isteddos at a esser bestida
De nòos et cotidiànos ajubbores.

🆅 Dal sito http://vocabolariocasu.isresardegna.it/lemmi.php
Barigados: passati, superati.
Galu: ancora.
Franta: allontanata, separata.
Abbelados: incantati.
Tribàgliu: lavoro.
Andanta: andatura.
Beranos: primavere.
Lùrumos: gomitoli.
Pitzinnìa: giovinezza.
Isvoligados: slegati, sciolti.
Raighinas: radici.
Cras: domani.
Inghindulados: ordinati, avvolti nell'arcolaio.
Telalzu: telaio.
Obrèndela: ricamandola.
Umpare: insieme.
Isteddos: stelle.
Nòos: nuovi.
Ajubbores: gioie intense, giubili.

©suigante.
Deo et Sìlvia Carboni, sa cumpagna mia de vida.

Lòmpida

Pro sos barant'annos de sa Sìlvia mia,
Leopardi no balit a lu chircare,
Ca si aìat mòvidu ojos ebbìa,
Solu pro si proàre a l'abbaidare,
Si fit abbistu chi peruna poesìa
Peràulas no tenet pro la bantare:
No b'at càntigu, sonette o duìna
Pro dare apprètziu a sa mia reìna.

🆅 Dal sito http://vocabolariocasu.isresardegna.it/lemmi.php
Lòmpida: compimento; compiuta.
Balit: vale, serve.
Ojos: occhi.
Abbaidare: guardare, osservare.
Abbistu: accorto, reso conto.
Peràulas: parole.
Sonette: strofa di 14 versi (due quartine e due terzine) con rime disposte secondo schemi.
Duìna: strofa da due endecasillabi (solitamente a rima baciata).
Apprètziu: stima, apprezzamento.

©suigante.
Deo et Sìlvia Carboni, sa cumpagna mia de vida.

A tie

Pro Sìlvia Carboni et pro sa 'idda sua

1.
Seschentos metros sunt da-e cussu mare,
Inùe su Pòddine paret semenadu.
Cun Isperàntzia podes arrivare
A su lidu, bellu et delicadu,
Inùe sos Dòria fint a cumandare
Et su 'e Torres fit su Judicadu.
Sa de Nurcara est sa curadorìa,
Logu puru nadu de Santa Marìa.
 
2.
In Suélzu 'Entosu fit collocada
Una 'idda, da-e séculos fiorida.
Guàsi milli annos l'aìant fraigada
Et de buscos de chercos fit frunida;
Da-e suérzos et piànos fit inghiriàda.
Gai, puru una Contéa est naschìda
In su millitreghentos ottanta tres,
Cando brighende bistaìant sos duos res.

3.
Sos chi in Rocca Dòria fint vivende
Fuìdu ant inùe est sa Rughe Manna.
Sos aragonesos los fint bocchende,
Perseguiténdelos janna pro janna;
Sos lìgures sa gherra fint perdende
Et bìnchidu at s'Ispagna tiranna.
In cussos trettos ant fattu muntone
Et naschida-est Biddanòa Monteleòne.

4.
A s'Ispagna passada est in manu
In su millibattorchentos baranta.
Tentu at unu séculu de-'eranu:
Sa zente vivende in paghe santa,
De su laòre brottaìat d'onzi ranu
Et s'incunza de accòglier fit tanta.
Ma galu, no fit lòmpidu destinu
Ca accortziénde si fit s'assassinu.

5.
Sos bàrbaros, arrivados da-e mare,
Leàdu ant de sos Turcos sa Pigada:
Zente ant cumintzadu a furare
(Cussa fit fine pagu isperada),
In sas carrelas morte a lis dare,
A-ratza de sorte male fadada!
Et da-e monte Cuccu los ant bidos
Lompéndelis, che bòes imbestialidos.

6.
Su Dolorosu Campu fit sididu,
Ma de sàmbene no aìat oriòlu,
S'abba pioàna aìat preferidu,
No cussu sutzu de fùnebre dolu.
Tando su pòpulu est torra fuìdu,
Ma de pagu trettu, cun bàsciu bolu.
Sa filonzana at istrintu dente
Et frailarzu matzeddadu-at frecuénte.

7.
Mentras chi fraighende fint cun sos muros
Sas domos de Monteleòne Iddanòa,
Sos tzittadinos postos in catturos
Ant bidu de valore un'alta proa:
Féminas et criaduras, sos iscuros,
Presos los aìant a cabu et a coa,
Ma su vintinòe, de aùstu su mese,
Sa 'idda affaccu bi ponet pese.

8.
Su Boyl, marchese aragonesu,
Fit de Potufigari su padronu.
Currende, cun sos caddos da-e attesu
(Treghentos omines ponet in donu)
Sàilvat gai su bighinu indifesu,
Et cumandat de fusiles su tronu.
S'ispagnolu, chi fit su oppressore,
Benit a esser, gai, su redentore.

9.
Passant sos séculos, passant iérros,
Pigant sos élighes, creschent ozastros,
Bolant sas àbiles in sos isterros
Toccant sos ùlumos puru sos astros.
Cussos unturzos ant biccos che ferros;
Su nidu b'ant fattu sos abilastros.
Su costiàlvu si ch'elevat derettu,
De sos sirbones su logu perfettu.

10.
Comente passazu pro d'onzi logu
Nàschida paret, justa et perfetta:
Pro Mara et Pàdria est unu jogu;
Chirchende, b'agattas calchi pinnetta
Et bides a Òsile si no b'at fogu.
Su casu-est famadu, puru sa petta;
Cun sas saltitzas chi parent de mele,
Donzi pastore istranzu nd'at fele.

11.
Montresta-a unu brincu et gai 'Osa,
Potumajore bides jaru jaru,
Uri s'accerat, che-i sa mariposa,
Da-e sos montijos de valore caru.
Su mare lu 'ides, bellu che rosa,
Ma s'abba chi falat da-e Su Cantàru
No est salida, est fritta che-i su nie,
Ca curret da-e montes et frimmat inìe.

12.
Su Paradisu est nota in tottùe,
Ca de cuss'abba nd'ant buffadu tottu.
Fit da-e su cannonàu chi faghent incùe
Si mancari calicunu s'est cottu.
Puru Gesusu est bistadu rue rue
Cando s'istrumpu at leàdu su mottu;
In su chizone ch'est de sa Murena
Rutta nd'est turre in mesu sa rena.

13.
Cun monte Ruju, su monte Fulcadu
Paret chi cherfat istringher sa manu
De-i cuss'attesu chi paret corcadu.
Ma su chi cumandat est su vulcanu
Monte Minerva, puru-immutzurradu,
Est su prus altu, gherrare est vanu:
At remunidas sas fontes sulfurèas,
Inue s'infundìat sa mama de sas deas.

14.
A pes de su monte, su campusantu,
Nomadu da-e tottu Puttu Codìnu,
Bettat sa 'oghe: s'intendet su cantu
De janas, chi s'ident in su bacinu,
Cun pes a modde, cun coro affrantu:
Cantant peràulas a s'Àppiu bighinu,
Inùe bistaìant primmu, cando fint bias,
Et como bi faghent sas fotografìas.

15.
Sas coroneddas agattadas sunt noe:
Fraigadas cun sas faltzas cobesturas,
Jannas piccadas et sos corros de boe,
Longos curridores cun aberturas
Chi lassant bintrare, da-e annos a oe,
Mannos, minores et puru criaduras,
Pro ammirare su tribàgliu fattu,
Brocca, siddadu et de terra piàttu.

16.
Già fentomadu appo su nuraghe
Chi-in monte Cuccu che pigat 'erettu:
Dughentos domittas, cun su furraghe,
Fattas las ant, et in cussu trettu
Istòria, tempus, bentos et paghe
Sunt sos padronos, tenent su brevettu.
A curtzu b'at dòlmen, de pedras inghirìu,
Tumba de zigantes et unu tempìu.

17.
Ultra sas òperas chi appo nadu,
B'est Laccaneddu ch'est degnu de fama.
In mesu de buscos l'ant collocadu
Sos mannos sardos, sos de brùnzea lama,
L'ant forsis impreàda pro s'incoronadu
Et nd'ant fattu pro séculos proclama.
Forsis, fint de sa Rughe o de sa Lua
Et tzertu no ant fraigadu a sa cua.

18.
In sos annos baranta-'e s'ottighentos,
Su Rennu Sardu Piemontesu bettat
Sos insoro, funestos, malos bentos
Pro chi, de sa cara terra si nde fettat
Féudu et millenàrios monumentos
Ruttos sunt, et sa Sardigna infettat.
As sos Brunengo at leàdu sa nostra
Chi da-e chentu annos nde faghìant mostra.

19.
Sos giòvanos mortos in sas duas gherras
No fint ancora interrados tottu
Chi-in Biddanòa si mòrigant sas terras.
Postu ant sa burocratzìa in motu:
Domo noa ant dadu a sas cundiérras,
Carabineris ant movidu-a trottu,
Istretziàdu ch'ant puru sa galera;
B'aìat puru guardaboschi, cunsidéra.

20.
Sa-'e Pedra-'Ettori altària massìma
Non balet pro sa santa religiòne:
Fraigadu ant, in chima altissìma,
Tres chejas a santos, in pagos riòne'(s),
Tres edìculas, chi movent lagrìma,
Et oratòriu pro fagher cumone.
A illustres beàtos sunt dedicadas
Et a Nostra Segnora tituladas.

21.
Sa parròcchia est de Santu Nenardu
(Ma, in printzìpiu, fit a Sant'Antiògu)
Mancari de Limoges fit, no sardu.
S'ùndighi-'e làmpadas partit su jogu
Et pro festare, b'at petta et lardu,
Ca, de prisoneris, cussu fit logu.
S'oratòriu est a sa Rughe Santa,
Fraigadu-in su chimbighentos chimbanta

22.
De Nostra Segnora de su Rosarìu
Est fentomada sa cheja antiga,
Creschida umpare a s'Oratorìu
Ponzat sas paghes in cale sìat briga.
Tenet pala-'e altare et ostensorìu
De manna fama: già lassant s'istiga.
De s'Ena Frisca et Santa Cadrina
Cun Vallu Birde, s'effige est reìna.

23.
Ma sa chi prus est de glòria famada
Est Interrìos, sa cheja de campagna,
Sailvada da-e néula, in s'imboscada
Ch'ant turcos fattu in cussa montagna.
Est da-e bighinos puru venerada
In su mese de aùstu, cun siccagna.
B'andant tottu, a invocare su Déu'(s)
Et puru andadu bi est babbu meu.

24.
Fraigada cun pedra de codinas
Et pedra fùmmiga, cun domo bella,
Carrelas istrintas et iscalinas:
De àtteras biddas s'idéa cancella.
Iscala Piccada, cun sas macchìnas,
Faghet inghìriu a sa mia istella;
Puru Fellini b'at su film giradu
Cando sa Bìbbia issu at pensadu.

25.
Nadu bos appo primmu de tribàglios
Fattos cun sas tramas de tessidura:
In tappettos no bi faghent isbàglios,
Movent su telarzu cun manu pura.
Cosint coinzolos, in linna intàglios,
Chi a los copiàre est cosa dura;
Faghent binu 'onu, a caddu setzint
Puru criaduras chi pagu resessint.

26.
Forsis, connòschida est a sa zente
Ca nàschidu b'est tiu Piras Remundu:
Cussu poéte de valorosa mente,
Chi Sardigna giradu at in tundu;
Pastore-ùmile, òmine balente,
Chi fama tenet in tottu su mundu.
De sas musas fit babbu et padronu
Chi poéte a bolu no b'at prus bonu.

27.
In finittìa, de Biddanòa faeddare
Piàcchidu m'est, ma bi so pagu bonu:
Naro a sa zente de bi pigare,
Mancari su meu no siet jaru donu.
Proàdu già b'appo a bos la pintare
Cun tottu sos bantos, cun d'onzi sonu.
Si ti est piàcchida custa fadiga
Nde so cuntentu, persone amiga.

28.
Ma si su suòre m'est in fronte faladu,
No l'appo fattu chena una rejone.
De sa faìna mi so ingarrigadu
Ca in Biddanòa b'at una persone
Chi, da-e tempus, m'at su coro furadu
Et nd'appo-'onzi sintzera intentziòne.
Est bella pisedda, puru pubidda,
Chi no bi nd'at àttera gai in bidda.

29.
De Carvone su sambinadu, pura,
Sìlvia si narat, guàsi barant'annos.
Cale mannesa de Mama Natura
Ponet su coro in sìmile'-affannos?
No creo chi un'àttera naschidura
Siet gai bera, jara, chentza ingannos.
Li bolant affaccu sas mariposas,
Brottat su trigu et fiòrint sas rosas.

30.
Sa piga s'accòrtziat, chentza timire,
Cando bidende-est a issa passare.
Su 'itellu si frimmat, sensat de suìre,
Sas àbiles falant pro l'ammirare,
Su mare si calmat, finit de tuscire.
Sa mezus cosas deo fatto pro l'amare;
Déus soberanu no s'est abbizadu
De sa cosa lughente chi at creàdu.

31.
Jughet sos pilos chi parent de oro,
Sas manos frimmas, fortes, delicadas;
Sos ojos birdes, et deo mi l'adoro,
Palas derettas, laras coloradas.
Sas déas m'ant dadu s'istella insoro.
Lébias sas suas bestes, profumadas,
Affaccu l'appo, beru no mi pare'(t)
Chi siat nàschidu solu pro chi l'ame.

32.
Sa peràula la tenet remunida,
Ca ischit chi tenet mannu valore,
Ma no l'est segretesa resessìda
Ca, cun sos ojos, dimustrat amore.
Su chi pensat, narat a sa movìda,
Cun barras, chizos, nare et cun suòre:
Faghet una mossa, sos ojos girat,
Pro chi su chi no narat, unu bidat.

33.
Deretta jughet sa biànca ischina,
No paret chi fettat tribàgliu malu.
In logu, assistit et dat meighina,
Sàmunat, imbuccat betzos et galu
Sos ch'ant bisonzu de zente vicina.
Et tue si lu podes, un'ajudu dalu
Ca ti mezorat sa vida ajuàre
Et bon'òmine podes diventare.

34.
Forsis, già est cussu su segretu sou:
Apporrit s'ànima a chie no podet.
Mancari siet fiàcca, s'istraccat de nou:
Ajuénde àtteros, faìna no noghet.
A su mancu, gai paret chi nde diet prou,
Si at dolores, su matessi movet:
Faghet faìnas pro saludu anzenu
Et cando setzit, su coro-est serenu.

35.
Vintisette ottavas appo dadu
Pro fagher bantu a sa 'idda sua.
Su coro meu no est prus ilveladu
Ca bi so andende, mancari a cua:
A daghi la-'ido nde so incantadu,
Chi paret chi postu m'apperant in lua.
Forsis m'at fattu sa prus bella majìa:
Naschidu-est su cantu pro sa Sìlvia mia.

©suigante.
Deo et Sìlvia Carboni, sa cumpagna mia de vida.

🆅 Dal sito http://vocabolariocasu.isresardegna.it/lemmi.php
Chercos: querce.
Frunida: ornata.
Suèrzos: roveri, querce da sughero.
Inghiriàda: circondata.
Brighende: litigando.
Fuìdu: scappato.
Bocchende: uccidendo.
Trettos: tratti, spazi, intervalli.
Muntone: mucchio.
Beranu: primavera.
Laòre: frumento.
Brottaìat: germogliare.
Ranu: chicco.
Incunza: raccolto, raccolta.
Galu: ancora.
Accortziénde: avvicinando.
Pigada: salita.
Furare: rubare.
A-ratza: che razza
Male fadada: sfortunata, maledetta.
Lompèndelis: arrivandogli, prendendoli.
Boes: buoi.
Sididu: assetato.
Sàmbene: sangue.
Oriòlu: pensiero, affanno.
Pioàna: piovana.
Sutzu: succo.
Dolu: pietà, compassione.
Torra: ancora, nuovamente.
Filonzana: filatrice.
Frailarzu: fabbro.
Matzeddadu: martellato.
Fraighende: costruendo.
Catturos: cattura.
Criaduras: bambini, neonati.
Presos: legati.
Coa: coda.
Aùstu: il mese di Agosto.
Potufigari: il paese di Putifigari (SS).
Caddos: cavalli.
Attesu: lontano.
Tronu: tuono.
Ièrros: inverni.
Èlighes: lecci.
Ozastros: olivastri.
Àbiles: aquile.
Isterros: sterri, canyon, dirupi.
Unturzos: avvoltoi.
Biccos: becchi; anche spigoli.
Abilastros: poiane, falchi pescatori.
Costiàlvu: pioppo bianco.
Sirbones: cinghiali.
Mara: il paese di Mara (SS).
Padria: il paese di Padria (SS).
Pinnetta: capanna.
Òsile: il paese di Osilo (SS).
Casu: formaggio.
Petta: carne.
Saltitzas: salsicce.
Mele: miele.
Istranzu: straniero, forestiero.
Fele: rabbia.
Montresta: il paese di Montresta (OR).
'Osa: il paese di Bosa (OR).
Potumajore: il comune di Pozzomaggiore (SS).
Uri: il comune di Uri (SS).
Mariposa: farfalla.
Montijos: colline.
Fritta: fredda.
Nie: neve.
Inìe: la, utilizzato per le distanze maggiori.
Tottùe: ovunque.
Buffadu: bevuto.
Cannonàu: tipo di vitigno e relativo vino.
Incue: la, utilizzato per le distante minori.
Cottu: cotto, ubriacato.
Rue rue: cadendo e ricadendo.
Istrumpu: cascata.
Chizone: angolo.
Rena: sabbia.
A tesu: lontano.
Immutzurradu: mozzato.
Remunidas: nascoste.
Infundìat: bagnava.
Janas: fate.
Pes: piedi.
A modde: in acqua, a mollo.
Inùe: dove.
Bìas: vive.
Coroneddas: grotte.
Cobesturas: tetti, coperture.
Piccadas: scolpite.
Corros: corna.
Curridores: corridoi, corridori.
Brocca: anfora.
Siddadu: tesoro.
Domittas: casette, capanne.
Furraghe: fornace.
A curtzu: vicino.
Ultra: oltre.
Lua: euforbia; usata per avvelenare le pozze d'acqua e stordire i pesci, facilitandone la pesca.
Ruttos: caduti; anche rutti.
Leàdu: preso.
Interrados: sotterrati.
Mòrigant: mischiano, mescolano.
Cundièrras: contese.
Istretziàdu: allontanato, scostato.
Chima: cima.
Edìculas: edicole votive.
Cumone: branco, mucchio.
Antiògu: il nome Antioco.
Làmpadas: il mese di Giugno.
Logu: posto, luogo.
Fentomada: nominata.
Umpare: insieme.
Istiga: traccia, indizio, orma, segno.
Cadrina: il nome Caterina.
Famada: famosa.
Nèula: nebbia.
Siccagna: siccità.
Codinas: arenarie; rocce.
Fùmmiga: vulcanica.
Istrintas: strette.
Àtteras: altre.
Tramas: trame.
Telarzu: telaio.
Cosint: cuciscono.
Coinzolos: cestini.
Balente: valente, potente.
A bolu: al volo; improvvisatore.
Finittìa: fine, termine.
Pintare: dipingere, pitturare.
Bantos: vanti.
Suòre: sudore.
Faìna: faccenda, affare, lavoro, mestiere.
Pubidda: moglie, padrona.
Gai: così.
Sambinadu: cognome.
Naschidura: nascita.
Trigu: grano.
Piga: ghiandaia.
Suìre: suggere, poppare, succhiare.
Tuscire: tossire.
Soberanu: sovrano.
Abbizadu: accorto; svegliato.
Pilos: capelli.
Ojos: occhi.
Birdes: verdi.
Palas: spalle.
Laras: labbra.
Lébias: leggere.
Remunida: nascosta.
Ischit: sa.
Resèssida: riuscita.
Narat: dice.
Barras: guance; mandibole.
Chizos: sopracciglia.
Nare: naso.
Bidat: veda.
Ischina: schiena.
In logu: invece, piuttosto.
Sàmunat: lava.
Apporrit: porge.
Istraccat: stanca.
Noghet: nuoce.
Diet: dia.
Ilveladu: annoiato; svelato, confidato.
A cua: di nascosto.
Apperant: abbiano.
Majia: magia.

Dal sito https://upload.wikimedia.org/wikipedia
Una veduta di Villanova Monteleone (SS)

🆂 Dai siti
- https://www.sardegnaturismo.it
La spiaggia di Poglina (da poddine, farina, come la sua sabbia impalpabile) è il gioiello del litorale di Villanova Monteleone (SS), borgo che sorge nell’entroterra algherese, a 16 chilometri dal mare e amministra un tratto costiero di 14 chilometri.
Ha un'ampia distesa di sabbia chiara e sottile (di circa mezzo chilometro), che si immerge in un mare dai toni azzurri accesi, abbastanza riparato ma spesso mosso dal maestrale, che lo rende ambito da appassionati di windsurf e surf.
A nord di essa si erge l’antica torre omonima, eretta durante la dominazione spagnola, da cui si osserva uno splendido panorama.
Al confine con il territorio di Bosa (OR), è presente la spiaggia de sa Murena, in mezzo a coste frastagliate ed alte sino a 500 metri, da cui scendono ripidi torrenti che formano la cascata de s’Istrampu de su Segnore.

Dal sito https://www.casavacanzesardegna.it
Una veduta della spiaggia di Poglina

- http://wikimapia.org/12788200
La chiesa de La Speranza si trova nel territorio comunale di Alghero, a pochi pochi metri dalla spiaggia di Poglina
In origine intitolata a Santa Maria di Polleri, la chiesa, di impianto duecentesco, ha subito diversi interventi di restauro ed ampliamento e della fase originaria rimane l’abside con monofora.

-Dal sito http://wikimapia.org/12788200
Una veduta della chiesa de La Speranza

- https://it.m.wikipedia.org/wiki/Doria
I Doria sono un'antica e nobile famiglia ghibellina, originaria di Oneglia (Imperia), la cui storia, a partire dal XII Secolo, si lega alla Repubblica di Genova.
In Sardegna possedevano i feudi di Anglona, Castelsardo, Valledoria, la Contea di Monteleone (creata nel 1383 raggruppando tutti i loro possedimenti della zona) e Alghero.
Infeudarono Villanova Monteleone intorno al 1259, in seguito alla disfatta del Giudicato di Torres.

Dal sito https://it.m.wikipedia.org/wiki/Doria
Lo stemma dei Doria

-  https://it.m.wikipedia.org/wiki/Curatoria
La curatorìa era la principale divisione amministrativa, elettorale, fiscale e giudiziaria dei regni della Sardegna giudicale.
Villanova Monteleone apparteneva alla curatoria di Nurcara, nel Giudicato di Torres.
- https://it.m.wikipedia.org/wiki/Villanova_Monteleone
Santa Maria è il toponimo dove sorse l'attuale abitato di Villanova Monteleone.
Suèlzu 'Entosu o su Zentosu o sa Rughe Manna è la zona intorno alla quale sorse il primo insediamento di Villanova Monteleone.
Pigada de sos turcos. Nel 1582 Villanova Monteleone subì una grande e sanguinosa invasione barbaresca proveniente dalla marina attraverso "Sa pigada de sos Turcos" e dalla località di Monte Cucu, situato sulla strada provinciale Villanova-Bosa. La battaglia fu molto cruenta, con morti e parecchi abitanti fatti schiavi, da cui il nome anche di Campu Dolorosu. Gli schiavi (in maggior parte donne e bambini) furono salvati il 29 agosto 1582, dal marchese Boyl di Putifigari, che, con un esercito di trecento uomini a cavallo armati di fucili, inseguì i pirati sino alla loro nave, facendone una carneficina.  Per difendersi da questi attacchi provenienti dal mare, venne costruita la torre di Badde Jana, che con la sua posizione strategica permetteva di controllare tutta la costa.
- https://it.m.wikipedia.org/wiki/Guerra_sardo-catalana
Briga de sos duos res: la guerra sardo-catalana fu un conflitto medioevale della durata di circa 70 anni (1353-1420) che vide contrapporsi il giudicato di Arborea, alleato con i Doria e Genova e sostenuto parzialmente dal regno di Napoli, e il regno di Sardegna, facente parte della corona d'Aragona dal 1324, per la supremazia sull'isola.
I decenni in cui si svolse il conflitto furono tra i più bui della storia sarda. Tra le conseguenze più evidenti, oltre all'estinzione del giudicato arborense e quindi alla fine di ogni speranza sovranista da parte dei sardi, vi fu lo spopolamento e la scomparsa di centinaia di centri abitati causato dalle azioni di guerra, dalle ricorrenti epidemie di peste dell'epoca e dalla riduzione in schiavitù di migliaia di prigionieri sardi deportati nei territori iberici della Corona d'Aragona e in particolare nel regno di Maiorca.

Dal sito https://upload.wikimedia.org/wikipedia
La battaglia di Sanluri (sa battalla de Seddori), combattuta durante la guerra sardo-catalana,
in un dipinto di Giovanni Marghinotti 

- https://it.m.wikipedia.org/wiki/Boyl
I Boyl furono una famiglia feudale valenzana un cui ramo si trasferì in Sardegna con i fratelli Filippo e Raimondo che nel 1323 furono al seguito dell'Infante Alfonso.
Nel 1326 Filippo fu governatore della Sardegna e fu investito di alcuni piccoli feudi in territorio di Cagliari. Nel 1338 suo fratello Raimondo fu nominato inquisitore e riformatore della Sardegna.
Pietro figlio di Filippo prese parte alla spedizione di Pietro IV e si comportò valorosamente nella conquista di Alghero. Stabilitosi in quella città nel 1354 ne divenne governatore, nel 1364, ottenne dal fisco la signoria del salto di Putifigari, divenuta marchesato nel 1757.
I suoi discendenti successivamente riuscirono ad avere la signoria di altri estesi salti confinanti con quello di Putifigari.
Uno di essi, il 29 agosto 1582, salvò gli abitanti di Villanova Monteleone da un'invasione barbaresca. Per ricordare questa ricorrenza, ogni anno, i villanovesi festeggiano il ritorno della Madonna di Interrios alla chiesa di San Leonardo, in occasione del martirio di San Giovanni Battista.

Dal sito https://www.google.com/amp/s/www.heraldrysinstitute.com
Lo stemma dei Boyl

- https://egov3.halleysardegna.com
Villanova Monteleone è ricca di fontane e sorgenti d’acqua. Tra le più importanti ci sono su Càntaru, che si trova in cima ad una scalinata molto caratteristica, Antiogheddu e quella in Piazza Generale Casula. Fuori dal paese, nella strada verso Alghero, troviamo la fontana di su Paradisu, con una lastra in pietra su cui è incisa una poesia di Remundu Piras e la fontana di Rajadas.
 
Dal sito https://www.377project.com/225-377-villanova-monteleone/
La caratteristica gradinata de su Cantaru.

- https://it.wikipedia.org/wiki/Capo_Caccia
S'omine corcadu: Capo Caccia è un imponente promontorio di roccia calcarea situato nell'estremità nord-occidentale della Sardegna, a nord di Alghero. Da Villanova Monteleone è possibile vederne l'intera estensione del lato est, che fa da cornice ai tramonti della Riviera del Corallo. La sua forma ricorda quella di un uomo disteso supino.

Dal sito https://www.costasmeralda.it/la-spettacolare-natura-di-capo-caccia
Una veduta di Capo Caccia, con la sua singola forma.

- https://it.wikipedia.org/wiki/Necropoli_di_Puttu_Codinu
La necropoli di Puttu Còdinu è un sito archeologico situato nel comune di Villanova Monteleone, provincia di Sassari, in prossimità della statale 292 che conduce a Monteleone Rocca Doria.
Nel sito è stata rinvenuta una necropoli con nove tombe ipogeiche, in una zona con rocce affioranti sul terreno circostante. Le tombe sono state ritrovate casualmente in occasione di recenti lavori di scavo.
Si ritiene che si sia cominciato ad utilizzare il sito dal Neolitico recente (3500 a.C.).
Le più interessanti sono le tombe numero VIII e IX, per l'ampiezza e le soluzioni costruttive adottate. Nella tomba numero VIII è stato rinvenuto un idoletto di calcite e di fattezze femminili. Sono stati anche rinvenuti frammenti fittili e qualche punta di freccia.
Nelle tomba numero VI è stata rinvenuta una moneta punica in bronzo.

Dal sito http://www.acrosstirreno.eu/it/poi/area-puttu-codinu
L'area archeologica di Puttu Còdinu

- https://www.sardegnaturismo.it/it/esplora/nuraghe-appiu
Il nuraghe Appiu è un nuraghe che si trova a circa dieci chilometri da Villanova Monteleone, ad una altezza di 500 m s.l.m. ma a breve distanza dal mare.
La torre centrale è alta 15 metri, e mostra le coperture a tholos di due camere sovrapposte. Oltre all’Appiu, il complesso comprende un villaggio di 200 capanne, un altro nuraghe ma monotorre, una tomba di Giganti, due piccoli dolmen e, poco distante, un recinto megalitico con un tempio a megaron. 
Le capanne finora studiate mostrano uno schema a isolati, intorno a un cortile centrale. Gli ambienti dovevano rispondere a varie destinazioni d’uso, in quanto appaiono strutturati in molteplici aree interne separate da lastroni e con nicchie, mentre i focolari erano posti lateralmente. Anche i materiali rinvenuti durante gli scavi dimostrano le varie attività svolte e la vitalità dell’insediamento: macine, pietre per affilare, mortai, schegge di selce e ossidiana, falcetti in bronzo, vasi askoidi, tegami, fusi e pesi da telaio.
La loro conformazione porta a datare l’insediamento agli inizi dell’età del Ferro, tra il X e IX secolo a.C. Oltre che abitazioni, le capanne erano con tutta probabilità anche magazzini e laboratori artigianali.
Il monotorre è chiamato punta ‘e su Crabile e presenta una camera unica con altezza residua di tre metri e mezzo. Di fronte stanno i due dolmen. Tra i due nuraghi, dentro un boschetto di sugherete, si erge la Tomba di Giganti: si nota il corpo tombale rettangolare absidato e uno dei bracci dell’esedra semicircolare. Il parco archeologico è immerso nel verde di querce e lecci, attorno le montagne si affacciano quasi a precipizio sul mare.
- Altri due nuraghi che sorgono a poca distanza dall'abitato sono denominati Nuraghe de sa Lua e Nuraghe de sa Rughe.

Dal sito http://www.visitviva.com/it/scopri-villanova/davedere/a-villanova-monteleone
L'area archeologica del nuaghe Àppiu

- https://it.wikipedia.org/wiki/Tomba_dei_giganti_di_Laccaneddu
La tomba dei giganti di Laccaneddu è un monumento funerario situato in località Lacanu, a ridosso del rio omonimo. Il sito appartiene amministrativamente al comune di Villanova Monteleone, da cui dista circa 17 chilometri, ed è raggiungibile tramire una strada di penetrazione agraria che congiunge la statale 292 con la SP 12.
La tomba, orientata a sud-ovest, è composta dalla parte restante del prospetto principale semicircolare, l'esedra, e dal vano funerario. La prima è formata da diversi conci in trachite infissi verticalmente nel terreno e affiancati fra loro a delimitate lo spazio cerimoniale; l'esedra misura alla corda circa sei metri e mezzo. Manca la stele della quale non è rimasta traccia.
Il vano funerario, in discreto stato di conservazione, misura metri 7,10 in lunghezza e 2,80 in larghezza ed è realizzato con blocchi di pietra trachitica ben squadrati e solidamente posati nel terreno (ortostati). Della copertura restano ancora due lastroni disposti a piattabanda.
Da segnalare, a pochi passi sulla sinistra della tomba, una disposizione di ortostati coperti da un lastrone che potrebbe corrispondere a un dolmen.
Cronologicamente il sito può essere ascritto al Bronzo medio (1800-1400 a.C. circa).

Dal sito http://www.neroargento.com/page_galle/laccaneddu_gallery.htm
La tomba di giganti di Laccaneddu

- https://www.laboccadelvulcano.it/it/brunengo-famiglia.html
Famiglia di origine ligure passata in Sardegna nel XVI secolo.
Esercitarono con successo la mercatura imparentandosi con i Rocamrtì, che li agevolarono nell'ascesa sociale. Acquistarono i feudi di Siete Fuentes, Cuglieri e Montiferru, entrando a far parte del Braccio Militare. Nel 1712 ebbero i feudi elevati a Contea, sotto il titolo di Conti di Monteleone.
La famiglia si estinse nel 1787 e la Contea passò ai Nin.

Dal sito https://shop.x-finder.info/it/s-it-Brunengo
Lo stemma dei Brunengo

- https://it.wikipedia.org/wiki/Villanova_Monteleone
Villanova Monteleone sino a dopo la seconda guerra mondiale era sede di pretura, di carcere mandamentale e di caserma di carabinieri a cavallo. Era inoltre stazione di guardaboschi (citata anche da Alberto La Marmora nella sua opera Viaggio in Sardegna, ospitato a Villanova dal Conte di Minerva).
La chiesa parrocchiale è quella di San Leonardo; originariamente dedicata a sant'Antioco venne poi dedicata a san Leonardo di Limoges (protettore dei prigionieri), patrono del paese; la ricorrenza festiva ricade il 6 novembre ma normalmente il santo viene festeggiato l'11 giugno.
In seguito all'ampliamento del 1789 rimase intatta soltanto la facciata della chiesa (eseguita in stile romanico-gotico). Nell'aula, mononavata, si affacciano sei cappelle laterali ed il presbiterio.

Dal sito https://it.m.wikipedia.org/wiki/File:Villanova_Monteleone
L'interno della chiesa di San Leonardo.

- https://egov3.halleysardegna.com
Nel centro storico di Villanova Monteleone sono presenti altre due chiese, quella dedicata alla Santa Croce e quella della Madonna del Rosario, che risalgono all’incirca al 1600. Anch’esse in stile gotico aragonese, hanno una struttura simile tra loro: sono a navata unica con due cappelle laterali e una scalinata all’ingresso.

Dal sito http://www.visitviva.com/it/scopri-villanova/davedere
L'interno della chiesa della Madonna del Rosario

- https://www.radiocorriere.tv/sardegna/Villanova_Monteleone_ss.html
Nel territorio di Villanova Monteleone sono presenti delle bellissime edicole religiose poste alle uscite del paese che tanto ricordano quelle alpine o spagnole dei paesi coloniali latino americani; sono dedicate a N.S. de s'Ena Frisca, a Santa Caterina e alla Madonna di Valverde.

Dal sito https://www.google.com/maps/
L'edicola di N.S. di Valverde, posta all'ingresso del paese, sulla s.s. 292

- https://egov3.halleysardegna.com
La chiesa di Interrios, risalente al 1600 e dedicata alla Madonna, si trova a tre chilometri di distanza dal paese. Anch’essa in stile gotico-aragonese, si differenzia dalle altre per la presenza di un porticato laterale, di più recente costruzione. La chiesa originaria non è quella che vediamo oggi, ma era costituita da quel piccolo ambiente che oggi viene chiamato “vecchia sagrestia”. L'aula è mononavata con volta a botte e a cupola sul presbiterio.
L’8 settembre una grande processione rende omaggio alla Madonna. La sera prima di questa ricorrenza è tradizione fare una veglia e trascorrere la notte nel grande piazzale della chiesa, tra preghiere, vino e grigliate di carne.
Secondo la leggenda, durante l’invasione dei Saraceni del 1582, la Madonna fece calare una fitta nebbia sulla chiesa, che venne così risparmiata dall’attacco.

Dal sito http://wikimapia.org/16329758/it/
Una veduta della chiesa di N.S. di Interrios

- https://it.wikipedia.org/wiki/Raimondo_Piras
Villanova Monteleone è la patria di Remundu Piras, poeta estemporaneo in lingua sarda logudorese, protagonista per più di 40 anni di memorabili gare con gli avversari del momento, fra cui Barore Sassu, Antoni Cubeddu, Barore Tuccone), Juanninu Fadda, Antoni Piredda, Gavinu Piredda, Andrìa Ninniri, Peppe Sotgiu ed altri, in molte piazze di vari paesi delle Sardegna.
Si ricorda una gara che ebbe luogo l'11 giugno del 1947, in occasione della festa di San Leonardo, con la partecipazione di Remundu Piras, Barore Tuccone e Andrea Ninniri quando, al termine della gara il poeta si rivolge al Santo, invocandolo per alcuni compaesani dispersi in guerra e recitando sa moda a santu Nenardu, una composizione eccellente, che ancora oggi desta emozione in chi l'ascolta o, semplicemente, la legge.
- https://www.ortobene.net/remundu-piras-fama-e-mito-del-piu-rinomato-improvvisatore/
Tra i tanti poeti sardi succedutisi nelle varie epoche, a nessuno riuscì di lasciare un segno indelebile e pregnante quanto Remundu Piras.
Nacque a Villanova Monteleone nel 1905. Giovanissimo mostrava già una vena poetica accattivante e sbalorditiva, alla pari di un’innata simpatia, corroborata dalla saggezza di tutti coloro che venivano dalla dura vita del lavoro sui campi. La profonda conoscenza della lingua sarda, fu tale da far sì che potesse costruire ed adattare diversi termini alle sue rime. Grazie a uomini del suo spessore si riuscì ad andare oltre il concetto di dialetto.
La cultura era quella pastorale, ai massimi della sua fama infatti, nel periodo della tosatura o della mietitura, mai dimentico del mestiere primario, rifiutava di partecipare alle gare pur essendo il poeta più richiesto. A differenza d’altri lasciava sempre una parte del compenso in offerta ai comitati ospitanti. 
Uno dei drammi vissuti dal poeta, in seguito a un ricovero, fu il ritorno dopo tredici anni di assenza con una voce rauca e tentennante, che a volte non gli permise di esprimere al meglio la genialità delle sue rime.
Senza contare il periodo in cui le leggi del fascismo, unite a posizioni clericali, vietarono le gare poetiche per oltre dieci anni. Remundu Piras fu l’unico a non cedere al compromesso dell’ultimo quinquennio in cui vennero riammesse le gare, con l’obbligo di non citare la religione e tutto ciò che fosse inerente l’ambito ecclesiastico. Il rifiuto era dovuto, come puntualizzava lo studioso Giuseppe Molinu, a ciò che enunciava spesso in gara: “ no mi cherzo dae nemos cumannadu”. Nel 1932 anche Tuccone sostenne la causa poi, per motivi di necessità, nel 1937 dovette piegarsi. Con quest’ultimo i duelli più cruenti, ma alla fine, nonostante una rivalità che spesso sfociava in amari risvolti umani, era sempre sottesa la reciproca stima poetica.
Appena ragazzino, Piras fu il primo a mettere in difficoltà il padre fondatore Antoni Cubeddu, ma fu soprattutto un poeta completo che compose anche a taulinu. Tra i sonetti più commoventi, quello dedicato alla madre, citata come colei che, bagnando le sue labbra di infante nella fontana de su Paradisu,  come leggenda volle, impresse la volontà materna sul divenir poeta.
Si spense il 21 maggio del 1978.

Dal sito https://www.ortobene.net/remundu-piras-fama-e-mito
Un'immagine di Remundu Piras, durante una gara poetica improvvisata

Ebbìa

Àscio sos ojos et bido isteddos,
Mi bolto a manca et b'est su mare.
A da-e nanti meu, monte-et fioreddos,
Faghent inghìriu a su abbaidare.
Miro sas manos et cussos aneddos
Chi t'amo et m'amas faghent abbizare.
Su bratzu in chintu, a sa dresta mia,
De affettu mi piènat, deo et tue, ebbìa.

🆅 Dal sito http://vocabolariocasu.isresardegna.it/lemmi.php
Ebbìa: solamente.
Isteddos: stelle, astri.
Fioreddos: fiorellini.
Inghìriu: giro, circuito, avvolgimento; anche processione sacra; anche raggiro. 
Abbizare: svegliare, accorgersi; anche rinsavire.
Chintu: vita, cintola; anche cinto, fasciato.

©suigante.
Deo et Sìlvia Carboni, sa cumpagna mia de vida.

Deo&Tue

1.
Cussa die, in cuss'ora, su destinu
At mòvidu duos isteddos lughentes:
Pro Amore, los at postos in caminu
Et da-e tando sunt galu isplendentes.
Che-i sos fiòres chi naschent in giardinu,
S'abbratzant che jaras fiàras ardentes.
Mirant sas undas de su fiéru mare:
S'ant juradu vida-eterna umpare.

2.
De su mese-'e làmpadas, su vintiùnu
Dados nos semus su primmu 'asu.
Sa matessi die, cussu-aneddu brunu,
In Santu Andrìa, nos at dadu pasu.
In sa Terra, no l'isolvat niùnu
Su chi Deus at ligadu-in su Parnasu:
Cussos astros, oramài, sunt beneìttos
Ca custas rigas balint che edittos.

🆅 Dal sito http://vocabolariocasu.isresardegna.it/lemmi.php
Isteddos: stelle.
Galu: ancora.
Jaras: chiare.
Fiàras: fiamme.
Umpare: insieme.
Làmpadas: il mese di Giugno.
Santu Andrìa: il mese di Novembre.
Pasu: riposo, pace, calma.
Isolvat: sciolga, sleghi.

©suigante.
Deo et Sìlvia Carboni, sa cumpagna mia de vida.

🆆 Dal sito https://it.m.wikipedia.org/wiki
Il Monte Parnàso è una montagna del centro della Grecia, che domina la città di Delfi.
Particolarmente venerato durante l'antichità, il Parnaso era consacrato al culto del dio Apollo e alle nove Muse, delle quali era una delle due residenze.
Secondo la mitologia greca, su questo monte era situata una fonte sacra alle Muse, la fonte Castalia.
Nella tradizione classica, i due gioghi in cui il monte si biforca sono chiamati Cirra ed Elicona (o anche Nisa), rispettivamente sacri ad Apollo il primo e a Bacco il secondo.

Dal sito https://it.wikipedia.org/wiki/Parnaso
Una veduta del monte Parnaso.

A sa muda

1.
A sa muda ti cherzo narrer cosa,
Ma su coro est mare burrascosu:
Paret su ch'idimus andende-a Bosa,
Est abbolottadu et ispumosu;
Sìmile-est a serantina 'entosa
Chi sulat, comente-òmine tirriòsu,
Ma no est pro malu custu sentidu,
Ca oras meda b'appo reflittidu.

2.
Disizu de t'ider est mannu meda,
Pigo et falo cussu altu monte
Cun bramosìa, che-i su lupu cun preda,
Che soldadu torrende da-e su fronte,
Pro istringher manos tuas, de seda,
Pro mirare cun tegus s'orizzonte,
Carignàredi, a boltas, sa pala
Et de vida tua fagher antala.

3.
A sa muda no resesso-a bistare,
Sa frenesìa mi curret in sas venas,
D’onzi peràula ti cherzo cantare
Ca de lughe tua sos ojos mi piénas.
D’onzi desizu ti cherzo-avverare
Et sas dies umpare viver serenas.
Sa peràula mi falat a primòre:
Cust'abbolottu nomadu-est amore.

🆅 Dal sito http://vocabolariocasu.isresardegna.it/lemmi.php
Abbolottadu: turbato, agitato, confuso, esasperato.
Sulat: soffia.
Tirriòsu: incapato, incocciato, testardo, caparbio.
Sentidu: senno; anche sentito, compianto, rimpianto.
Disizu: desiderio.
Carignaredi: accarezzarti.
Antala: ragione, protezione, difesa.
Abbolottu: rumore, tumulto, discordia, agitazione, turbamento.

©suigante.
Deo et Sìlvia Carboni, sa cumpagna mia de vida.

Nende de te

1.
Nende de te, est doverosu narrer
De cando no t'idìa a costazu meu,
Est a narrer, chi no aìa su recrèu
D'àer affaccu-amore et no lu pàrrer.
Si puru già si l'ischìat da-e tempus, Deu'
Aìat remunidu su tou cumparrer,
Pro fagher a mie un'improvvisada
Et de preséntzia tua-àer tarda gosada.

2.
Nende de te, no potto-ismentigare
De sa ‘olta chi t'appo cunsizadu
Su chi tevisti in lista votare,
De sas cantones chi m'ant ammajadu,
De cando lettos faghimis umpare
Et de nois sentidu fit riservadu,
Finas cando m'as aeradu sa mente
Et de amore torro cunsentziénte.

3.
Nende de te, grascias cunsagro, ebbìa,
A sos montes, ca ti dant sa rezìda
A sos bentos, ca ti donant sa biadìa
Sas venas, ca no ti lassant sidida
Sos piànos, ch'isolvent de ojos gabbìa
Et sos mannos tuos chi t'ant dadu vida.
In eternu m'at a esser dàbbile
Àer accaru de s'indispensàbile.

🆅 Dal sito http://vocabolariocasu.isresardegna.it/lemmi.php
Costazu: costato, fianco, lato; accanto; anche per parete, fianco, lato dei recipienti.
Recréu: sollievo, sollazzo, godimento.
Pàrrere: sembrare, apparire.
Remunidu: riporre, conservare, rinchiudere, nascondere. Anche ritirare.
Gosada: l’azione di godere, godimento.
Ismentigare: dimenticare.
Ammajadu: incantato, affatturato; anche addormentato profondamente.
Aeradu: stravolto da passione violenta, da furore, indiavolato; anche  rassomigliato, ravvisato. 
Biadìa: o biadesa, felicità, contentezza, fortuna; beatitudine, felicità eterna.
Dàbbile: possibile, probabile, facile.
Aer accaru: ringraziare, dir grazie.

©suigante.
Deo et Sìlvia Carboni, sa cumpagna mia de vida.

Luna

Lughe at battidu in sa vida mia
Sa pura luna, bella, 'iddanoésa.
Movende sentidos et coro ebbìa,
Cun onestade, m’at dadu ricchesa.
Chi, de tottas, fit sa mezus già l'ischìa
Et, che-i sa viòla, est piena-'e bellesa.
Tzintu mi parzo, che abe-in gravellos:
Est sa prus lughente de sos gioiéllos.

🆅 Dal sito http://vocabolariocasu.isresardegna.it/lemmi.php
Sentidos: senno; anche sentiti, compianti, rimpianti.
Ebbìa: solamente.
Gravellos: o colovros, garofani.

©suigante.
Deo et Sìlvia Carboni, sa cumpagna mia de vida.

Galanìa

Ti giùghent et ti trattant che bandera
Ca de abbaòga nd'isterres in tottùe:
In d'onzi-accarada, ti mustras bera,
Battis in cara bàscia sos de incùe.
Che barona chi no mustrat ispera,
Ti presentas, sende alta che-i sa nue.
Apprètziu est, no ses immodestìda,
Bellesa, chi tue solu nde das bìda.

🆅 Dal sito http://vocabolariocasu.isresardegna.it/lemmi.phpGalanìa: bravura, bellezza, grazia, pompa.
Abbaòga: linfa.
Accarada: o abbojada, abboccamento, incontro; anche raffaccio.
Cara-bascia: umiliazione. Andare a cara-bascia, camminare a capo chino, per l'umiliazione.
Incùe: là.

©suigante.
Deo et Sìlvia Carboni, sa cumpagna mia de vida.

Sentidu